Il modulo dell’autocertificazione, da esibire in caso di spostamenti autorizzati in deroga ai divieti, è scaricabile sul sito del Viminale ed è in dotazione alle forze di polizia incaricate dei controlli. Vediamo quando serve e per quali motivi.
Nuova autocertificazione: quando utilizzarla
Dal 6 novembre è entrato in vigore il decreto che suddivide il Paese in tre aree: rossa, arancione e gialla, a seconda degli indicatori di contagio (21 indicatori, per la precisione), che comportano diversi livelli di chiusura delle attività e di libertà di spostamento dei cittadini.
La nuova autodichiarazione per gli spostamenti, va portata con sé in casi diversi a seconda della zona in cui si vive, ai sensi del DPCM 3 novembre.
Zona Gialla
L’autocertificazione è necessaria solo nelle ore del “coprifuoco”, regola che vale in tutta Italia, cioè l’assoluto divieto di spostamento dalle 22 alle 5 del mattino, salvo le motivazioni consentite: lavoro, studio, salute e necessità.
Zona Arancione
Al momento Puglia e Sicilia, occorre l’autocertificazione sia per il coprifuoco dalle 22 alle 5 che per gli spostamenti fuori dal Comune di residenza.
Zona Rossa
Al momento nella zona rossa troviamo Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria. In queste Regioni l’autocertificazione serve per qualsiasi spostamento a qualsiasi ora, anche all’interno del Comune di residenza.
Nuova autocertificazione: quando serve? Click To Tweet
Autocertificazione novembre
Puoi scaricare l’autocertificazione sul sito del Ministero dell’Interno https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf ecco come si presenta:
AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________ , nato/a il ____ . ____ . _____
a ____________________________________ (______), residente in _______________________________________
(______), via ________________________________________ e domiciliato/a in _______________________________
(______), via ________________________________________, identificato/a a mezzo __________________________
nr. _____________________________________, rilasciato da _____________________________________________
in data ____ . ____ . _____ , utenza telefonica ________________________ , consapevole delle conseguenze penali
previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495 c.p.)
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
di essere a conoscenza delle misure normative di contenimento del contagio da COVID-19 vigenti alla
data odierna, concernenti le limitazioni alla possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno del
territorio nazionale;
di essere a conoscenza delle altre misure e limitazioni previste da ordinanze o altri provvedimenti
amministrativi adottati dal Presidente della Regione o dal Sindaco ai sensi delle vigenti normative;
di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, e dall’art.
2 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33;
➢ che lo spostamento è determinato da:
– comprovate esigenze lavorative;
– motivi di salute;
– altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri
provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio;
(specificare il motivo che determina lo spostamento):
________________________________________________________________________________________________;
che lo spostamento è iniziato da (indicare l’indirizzo da cui è iniziato)
________________________________________________________________________________________________;
con destinazione (indicare l’indirizzo di destinazione)
________________________________________________________________________________________________;
in merito allo spostamento, dichiara inoltre che:
________________________________________________________________________________________________.
Data, ora e luogo del controllo Firma del dichiarante L’Operatore di Polizia
Nuova autocertificazione: quali sono le informazioni richieste?
Analizzando il modulo di autodichiarazione in dettaglio, vediamo che occorre inserire:
- dati anagrafici;
- dati relativi al documento di identità (che devi portare sempre con te negli spostamenti);
- conoscenza delle norme sul Covid-19;
- motivazione dello spostamento;
- indirizzo di partenza e di arrivo.
In particolare nel modulo devi dichiarare:
- di essere a conoscenza delle misure normative di contenimento del contagio da Covid-19 vigenti alla data in cui avviene il controllo, concernenti le limitazioni alla possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale;
- di essere a conoscenza delle altre misure e limitazioni previste da ordinanze o altri provvedimenti amministrativi adottati dal Presidente della Regione o dal Sindaco ai sensi delle vigenti normative;
- di essere a conoscenza delle sanzioni previste (multa da 400 a 1.000 euro se si esce senza motivazione valida, arresto fino a 18 mesi e multa fino a 5.000 euro se si viola la quarantena uscendo).
In merito agli spostamenti, occorre dichiarare se si tratta di:
- comprovate esigenze lavorative;
- motivi di salute;
- altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri
provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio (in questo caso occorre specificare per iscritto).
Approfondisci con il nostro articolo Nuovo DPCM: testo, coprifuoco e zona rossa, arancione e gialla
L’articolo Autocertificazione novembre, zona gialla, arancione e rossa: quando serve? sembra essere il primo su https://www.6sicuro.it