Oggi il valore del fringe benefit che finisce in busta paga è il 30% del costo chilometrico annuo determinato in base alle tabelle Aci per una percorrenza annua di 15.000 km. Dal 2020, secondo l’ultima bozza della manovra, al 30% resterebbero fermi solo gli utilizzatori di mezzi ibridi o elettrici. Saranno tassati al 100% i veicoli super inquinanti e il resto del parco veicoli al 60%. Esclusi da ogni tassazione i veicoli utilizzati a fini commerciali.
Non esiste ancora una stima ufficiale del gettito fiscale atteso, ma dopo l’ultima modifica potrebbe essere di circa 250-280 milioni. In molti sostengono che i benefici potrebbero essere inferiori al probabile impatto negativo su tutto il settore automotive, con un crollo delle immatricolazioni auto del 16%.
Una ipotesi per mitigare ulteriormente la misura è far scattare la tassa a partire non dal prossimo gennaio ma da giugno, così da dimezzarne l’incremento effettivo rispetto al valore dell’auto.
Stangata Auto aziendali: elenco dei modelli che pagheranno più tasseClick To Tweet
Quali modelli auto saranno tassati?
Sono ritenuti superinquinati tutti i veicoli con emissioni di CO2 superiori ai 160 g/km, e come detto saranno loro a subire la stangata più grande. Non sono solo supercar come Alfa Romeo 4C 1750, Audi R8 e Porsche Panamera a risentire della tassazione del 100%, ma tantissimi modelli, tra cui:
- Fiat 500X, 500L, Doblò, Qubo e Tipo
- Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio
- Audi A3, A4, A5, A6, A7, A8, Q5, Q7, Q8
- BMW dalla Serie 1 alla Serie 8
- Citroen SpaceTourer
- Ford Edge, Focus, Kuga, Mondeo, Galaxy e S-Max
- Hyundai I30, Santa Fe e Tucson
- Honda Civic, CR-V e NSX, Jaguar E-pace, F-pace, F-type, XE, XF e XJ
- Jeep Cherokee, Compass, Grand Cherokee, Renegade e Wrangler
- Kia Optima, Sportage e Stinger
- Mazda CX-5
- Mercedes Classe B/C/E/G/V, GLA, GLC, GLE, GLS, CLA, GT, MAYBACH, S350/400/450/560/6/00/63/65,SL, SLC, V200, V250
- Mini Clubman
- Mitsubishi Outlander, Eclipse Cross e Pajero
- Nissan X-Trail
- Opel Combo, Insigna, Mokka e Zafira
- Peugeot Traveller BlueHDI
- Renault Koleos, Espace e Mégane
- Seat Leon, Alhambra e Tarraco
- Skoda Superb
- Volkswagen Multivan, Tiguan, Tiguan Allspace e Touareg
- Volvo da S90 a XC 90
Facciamo un esempio pratico per capire cosa vuol dire questa manovra per le nostre tasche. Un dipendente con reddito annuo lordo superiore a 75 mila euro con in dotazione una Fiat Panda 1,2 da 69 cavalli avrà un aumento complessivo degli oneri fiscali e contributivi lordi fino a 1.376 euro. Se invece dovesse avere un’Audi A6 da 333 cavalli la tassa extra sarebbe di oltre 8 mila euro.
L’articolo Stangata Auto aziendali: elenco dei modelli che pagheranno più tasse sembra essere il primo su https://www.6sicuro.it