Il comfort all’interno dell’abitacolo durante i mesi estivi è fondamentale per guidare in maniera piacevole e sicura. Tuttavia, può capitare che il climatizzatore dell’auto smetta di funzionare correttamente, causando disagio e caldo insopportabile.
Quando ci accorgiamo che il climatizzatore auto non funziona?
Uno dei primi segnali di malfunzionamento che potremmo notare è la mancanza di aria fredda proveniente dalle bocchette dell’aria condizionata. Un filtro sporco o intasato può ostacolare il flusso d’aria all’interno del sistema di climatizzazione. Ciò può causare una ridotta efficienza nel raffreddamento dell’abitacolo e provocare odori sgradevoli. È importante sostituire regolarmente il filtro dell’aria per mantenere il sistema di climatizzazione in buone condizioni.
Anche la perdita di refrigerante dal sistema di climatizzazione può determinare un non corretto funzionamento. Il refrigerante è responsabile di raffreddare l’aria all’interno dell’abitacolo, e se ne viene persa una quantità significativa, l’efficienza del climatizzatore ne risentirà. Le perdite possono essere causate da guarnizioni difettose, tubi rotti o da altri componenti del sistema danneggiati. Se sei certo che non sono presenti danni all’impianto, puoi procedere personalmente alla ricarica di gas refrigerante con un kit fai da te.
Climatizzatore auto: kit fai da te
Acquistando un kit fai da te e con un po’ di dimestichezza, è possibile ricaricare il liquido refrigerante per il climatizzatore auto, senza l’aiuto di un professionista esperto. Dopo aver individuato la valvola del tubo dell’automobile, apri la valvola del kit di ricarica lentamente per far entrare il refrigerante nel sistema di climatizzazione. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni fornite con il kit di ricarica.
Monitora attentamente la pressione del sistema utilizzando un manometro. Interrompi la ricarica quando la pressione raggiunge il livello raccomandato per il tuo veicolo. Infine, chiudi la valvola del sistema di climatizzazione e assicurati che non ci sia alcun tipo di perdita di liquido.
In commercio sono presenti molti kit, per cui è necessario scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Può essere molto utile optare per un kit che comprenda un manometro, strumento molto utile per diverse operazioni.
Puoi acquistare un kit di ricarica fai da te presso stazioni di rifornimento o puoi ordinarlo su internet e riceverlo a casa.
In entrambi i casi il prezzo del kit parte da circa 30 €, fino ad arrivare a un massimo di 60-70 €, prezzo sicuramente contenuto e che ti permette di risparmiare sui costi di manodopera.
Quanto costa la sostituzione del climatizzatore?
Se il condizionatore non è semplicemente intasato o scarico è probabile che la causa sia la rottura del compressore. In questo caso è necessario recarsi in officina, con un costo riparazione che potrebbe essere anche piuttosto salato: si va dai 500 € ai 700€ per un compressore nuovo, ai 200-300 € per uno rinnovato.
In conclusione, ricordiamo che l’uso eccessivo del climatizzatore, oltre a far esaurire il gas refrigerante più velocemente, fa consumare molta più benzina. Pertanto il nostro consiglio è sempre quello di utilizzarlo soltanto nelle giornate più calde d’estate e sempre con una certa moderazione.
L’articolo Climatizzatore auto: cosa fare in caso di guasto sembra essere il primo su https://www.6sicuro.it
Seguici su Google+