Gli incentivi auto sono validi per l’acquisto di veicoli con emissioni fino a 135 g/km. La manovra prevede lo stanziamento di bonus da un minimo di 2.000 € per l’acquisto di auto nuove con motori benzina o diesel, di 4.000 € per l’acquisto di auto ibride plug-in, fino a raggiungere un massimo di 5.000 € per l’acquisto di auto elettriche.

incentivi auto 2023 la situazione attuale

Il sistema per usufruire degli incentivi auto 2023 è rimasto quasi del tutto invariato. Vediamolo nel dettaglio.

Come usufruire degli incentivi auto 2023

Usufruire degli incentivi auto 2023 è molto semplice. È necessario che il contratto di acquisto sia stato sottoscritto tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. A quel punto è il rivenditore che dovrà fare richiesta attraverso il portale web e immatricolare l’automobile entro 180 giorni, per confermare l’avvenuto acquisto.

Come maggiore tutela, è bene inserire nel contratto d’acquisto della vettura una clausola che preveda la rescissione del contratto se il venditore non rispetta il limite temporale. Una volta confermata l’operazione, l’acquirente si impegna a rimanere in possesso della vettura acquistata con gli incentivi per almeno 12 mesi.

Nonostante sia uno degli obiettivi della manovra, la rottamazione del precedente veicolo è obbligatoria solo per l’acquisto di auto nella fascia 61-135 g/km. Tuttavia, se si procede alla rottamazione dell’auto con omologazione da Euro 0 a Euro 4, la manovra prevede degli ulteriori bonus. Il veicolo da rottamare deve necessariamente essere intestato all’acquirente della nuova auto o da un convivente da almeno 12 mesi. Per evitare che si beneficiasse degli incentivi per l’acquisto di auto di lusso, senza averne un reale bisogno, nella manovra sono state inserite delle limitazioni di prezzo delle vetture da acquistare in base alla fascia di emissione alle quali appartengono. Ciascuna di queste fasce prevede degli incentivi diversi.

Incentivi auto per fasce di emissione

Come abbiamo visto, i fondi stanziati per gli incentivi auto nel 2023 variano in base alle fasce di emissione delle auto di acquisto. Ecco in che misura gli incentivi sono ripartiti e qual è il tetto massimo di prezzo d’acquisto:

  • alla prima classe appartengono le auto elettriche e quelle a idrogeno con emissioni di CO2 da 0 a 20g/km. Per questa fascia sono stati stanziati 190 milioni di euro. Gli incentivi sono di 5.000 € se si opta per la rottamazione e di 3.000 € senza rottamazione. Il tetto massimo del prezzo dell’auto da acquistare è di 42.700 €, Iva inclusa.
  • Alla seconda classe appartengono le auto ibride plug-in con emissioni di CO2 da 21 a 60 g/km. La somma stanziata è maggiore e arriva a 235 milioni di euro. Il contributo per l’acquisto di vetture di seconda fascia è di 4.000 € se si opta per la rottamazione e di 2.000 € senza rottamazione. In questo caso il prezzo massimo della vettura non deve superare i 54.900€, Iva inclusa.
  • Alla terza classe appartengono le auto a benzina o diesel, mild hybrid, full hybrid, alcune ibride plug-in e bi-fuel a Gpl e metano con emissioni di CO2 da 61 a 135 g/km. La somma stanziata è di150 milioni di euro. Il bonus corrisposto è di 2.000 €. Come già detto, per l’acquisto di auto appartenenti alla terza fascia è necessario procedere con la rottamazione della vettura precedente e più inquinante. Anche in questo caso il prezzo massimo della nuova vettura da acquistare è di 42.700 €, Iva inclusa.

Gli incentivi auto 2023 hanno come obiettivo primario quello di spingere le famiglie italiane a sostituire le vetture inquinanti, favorendo l’acquisto di auto più nuove e con emissioni ridotte o addirittura nulle. Questa graduale sostituzione di veicoli comporta anche un ulteriore vantaggio: immettere in circolazione sulle strade dei veicoli di ultima generazione, per ottenere una maggiore sicurezza. Infatti, le auto nuove possono contare su avanzate tecnologie per prevenire incidenti stradali.

Ad oggi la situazione sugli incentivi 2023 la possiamo vedere nel dettaglio sul sito del MISE in cui è evidente come i fondi destinati all’acquisto di auto con motore termico sono andati esauriti nel giro di un mese, a dimostrazione di come siano ancora pochi gli automobilisti disposti a passare alla mobilità elettrica.

L’articolo Incentivi auto 2023: la situazione attuale sembra essere il primo su https://www.6sicuro.it

Seguici su Google+

Di admin